Asterischi e irritabilità. Intervista alla filosofa Svenja Flasspöhler "In una società veramente libera l’opera dev’essere come un fiume che scorre e non si preoccupa di turbare o non turbare i fruitori”. Dall’arte all’amore la libertà di parola è tormentata Ginevra Leganza 22 FEB 2022
il timbro della realtà La dittatura del “carino” è il segno della nostra crisi, dice il filosofo Simon May Il professore King’s College di Londra, autore del libro “Carino! Il potere inquietante delle cose adorabili”, descrive un presente dove la forza di sostenere la bellezza pura è ridotta all’osso e si preferisce il tepore subdolo della carineria Ginevra Leganza 01 FEB 2022
Shein, così il nuovo paradiso adolescenziale della moda a prezzi stracciati ha abolito l'elemento umano Il principio è su per giù quello di Zara, H&M e cencivendoli vari: intercettare le tendenze, riprodurle nel minor tempo possibile e proporle al mercato. Ciò che smarca Shein dai pionieri della moda veloce è il fatto di essere più che veloce Ginevra Leganza 18 DIC 2021
Che ne sa degli invertiti nell’arte la moralona Murgia I Ferragnez, suscitando il riso, affrescano il quadro della nostra epoca, piena di meravigliose donne forti e di uomini sempre più noiosi e svirilizzati. Con buona pace della scrittrice femminista Ginevra Leganza 17 DIC 2021
su amazon prime I Ferragnez invertiti. Dove l’uomo diventa donna e la donna legifera incontrastata La docuserie sulla coppia di influencer vuole raccontare la loro vita quotidiana "senza filtri". Peccato sia un eterno ritorno dell'eguale. Fatta eccezione per un passaggio: quello in cui Chiara e Fedez si scambiano ruoli culturali e sociali Ginevra Leganza 10 DIC 2021
Michela Marzano e la vergogna per il nonno fascista L'importanza di dimenticare e andare avanti, perché le colpe dei nonni non ricadono sui pronipoti Ginevra Leganza 09 DIC 2021
La Bella di Lodi Bianca Balti impegnata social: meglio tacere e far sognare, che parlare (e far dormire) La modella è splendida come un impero non alla fine ma all’inizio della decadenza. E fa capire che è proprio il caso di leggere qualche libro in più, qualche cosa che porti oltre i consigli da partecipante ai programmi con gli amorazzi di Maria De Filippi Ginevra Leganza 09 DIC 2021
"L’Italia sta meglio perché è più umana". Fanta-teoria filosofica di Donatella Di Cesare Critiche non richieste alla filosofa della Sapienza. Perché dire che la risposta italiana alla pandemia è stata migliore grazie alla "tradizione umanistica e al lascito di umanità" del nostro paese è una fantasia Ginevra Leganza 08 DIC 2021
l'intervista Luciano Floridi ci spiega cosa c'è di antico nell'intelligenza artificiale "Siamo noi che adattiamo il mondo alle macchine, non viceversa. Nell'AI è presente la tradizione filosofica greca. La differenza con l'intelligenza umana? I computer sono più bravi, ma noi sappiamo adattarci meglio". Chiacchierata con il filosofo di Oxford Ginevra Leganza 04 DIC 2021
Altro che resilienza, per parlare del futuro bisogna saper cambiare. Filosofia del dopo-Covid La nostra testa non torna al punto di partenza come un metallo. Elogio del buon senso e del web che trasforma il letame in fiori. Una chiacchierata con Maurizio Ferraris Ginevra Leganza 20 NOV 2021